Ekaterina Valiulina
Violino
Ekaterina Valiulina, nata in Russia nella città siberiana di Tjumen, inizia lo studio del violino all’età di cinque anni. Si trasferisce a Mosca per studiare con il famoso professore Eduard Grach al Conservatorio di Stato “Tchaikovsky” dove si diploma nel 2013. Notata dal rinomato violinista Sergej Krylov si trasferisce in Svizzera l’anno successivo, dove studia per diversi anni sotto la sua guida presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano.
Ekaterina è stata premiata in diversi concorsi internazionali (Lipizer in Italia, Vaclav Huml in Croazia, Yampolsky in Russia, Germania, Romania, Kazakhstan) e presentata come solista in importanti sale in Russia e in Europa nonché in diversi Festival di musica. Si è esibita come solista con le orchestre da camera di Lugano, Lituania, Silesia, con “I Solisti di Milano”, Moscow State Symphony Orchestra, Croatian Symphony of the Radio and Television Orchestra, Orchestra citta di Vigevano, Orchestra della Svizzera Italiana e Sibiu State Philharmonic Orchestra.
Ekaterina ha pubblicato nel 2015 il DVD “The Golden Twenties of the Violin” con opere di Ravel, Ysaye e Stravinsky. Recentemente ha suonato per Radio France Musique con il pianista Ingmar Lazar e ha vinto il primo premio all`International Harp Contest di Saluzzo (Italia) con l’arpista Elisa Netzer con la quale ha debuttato al LAC di Lugano ed è stata invitata ad esibirsi in numerosi festival.

Maria Grazia Corino
Violino

Maria Grazia Corino compie i suoi studi musicali nella classe di violino di Patrick Genet (Quartetto Sine Nomine) presso la Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio di Ginevra. Consegue nel 2005 il Diploma di Insegnamento e tre anni più tardi il Diploma di Concerto. Si interessa inoltre allo studio della teoria musicale ottenendo il Certificato di studi superiori di solfeggio ed il Certificato di studi superiori di contrappunto presso la stessa istituzione. Prosegue ugualmente la sua formazione nella pedagogia e didattica del violino dapprima presso la Scuola Violonissimo di Ginevra e in seguito presso l’Istituto Musicale Suzuki di Lione.
Parallelamente ai suoi studi al conservatorio si perfeziona nelle masterclass di Bogdan Zvoristeanu, Saschko Gawrilof, Tibor Varga, Valery Gradow, Francesco De Angelis. Nel 2010 fa ritorno in Ticino, dove al Conservatorio della Svizzera italiana prosegue la sua formazione conseguendo nel 2013 il Master of Advanced Studies in Music Performance and Interpretation sotto la guida dei professori Valery Gradow e Klaidi Sahatci.
Attiva da sempre in ambito orchestrale si è regolarmente esibita in seno all’Orchestra Sinfonica di Bienne e all’Orchestra della Svizzera Italiana. Attualmente è membro della Camerata dei Castelli ed insegna presso la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
Bianca Marin
Viola
Nata in una famiglia di musicisti a Costanza in Romania, Bianca Marin si diploma presso il Conservatorio Statale di Bucharest ”George Enescu” sotto la guida di Daniel Podlovski e Stefan Gheorghiu nel 2007 e prosegue la sua formazione presso la Hochschule für Musik “Franz Liszt” di Weimar in Germania nella classe di Erich Krüger e Ditte Lesser, che conclude nel 2015. Vincitrice della prestigiosa borsa di studio “Ferenc Fricsay” integra per un anno la rinomata Deutsches Symphonie Orchester di Berlino, con la quale continua tuttora a collaborare. Frequenta diverse masterclass in Germania, Romania e Italia dove riceve gli insegnamenti di Julia Gartemann, Silvio di Rocco e Raffaelle Malozzi.
Premiata in diversi concorsi nazionali e internazionali, si è esibita come solista accompagnata dalle prime parti dell’orchestra Mitteldeutsche Rundfunk Leipzig, con l’Orchestra da Camera di Bucharest, e ha registrato per Romania Cultural e per trasmissioni televisive in Germania. Nel 2014 ha collaborato con la Band “Einstürzende Neubauten” per la registrazione del CD “Lament” e con la televisione tedesca ZDF per il concerto di fine anno al fianco di David Garrett.
Ha suonato in numerose orchestre tra cui Staatskapelle Weimar e Landestheater Eisenach ; attualmente collabora regolarmente con la Kammerphilharmonie Wernigerode, Deutsches Symphonie Orchester Berlin, Orchestra 1813 Como, I Pomeriggi Musicali di Milano, La Verdi di Milano, Arturo Toscanini a Parma, Orchestra della Svizzera italiana a Lugano.

Nicola Raffaello Tallone
Violoncello

Il violoncellista svizzero Nicola R. Tallone si diploma prima al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Christian Bellisario e ottiene in seguito il Master of Arts in Music Pedagogy al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con Enrico Dindo, dopo aver seguito il corso di alto perfezionamento all’Accademia “Fondazione Walter Stauffer” di Cremona con Rocco Filippini. Frequenta sia in Svizzera che all’estero numerose masterclass di prestigiose figure musicali quali Johannes Goritzki, Mattia Zappa, Robert Cohen, Christine Walewska, Suzanne Ramon, Elizabeth Wilson e Antonio Meneses. Con il suo quartetto sviluppa le sue conoscenze della musica da camera alla Musikhochschule di Basilea con il Maestro Rainer Schmidt (Quartetto Hagen).
Attualmente svolge la sua attività concertistica in veste di solista, in duo con la pianista Kitty Tiet e soprattutto con il suo Quartetto d’archi Intime Voci. Inoltre Nicola è direttore artistico della Primavera Musicale per l’Associazione Silarte e si dedica all’insegnamento del violoncello in diverse scuole private del Cantone Ticino, tra queste l’Accademia Vivaldi di Locarno.